Oro fisico sicurezza patrimoniale: perché investirci entro il 2026

L’oro fisico sicurezza patrimoniale da sempre riconosciuta, sta vivendo una nuova primavera. Secondo Union Bancaire Privée (UBP), il metallo prezioso potrebbe toccare i 4.000 dollari l’oncia entro il 2026. Una previsione audace? Forse. Ma le basi sono solide e arrivano da uno dei principali esperti mondiali di strategie valutarie: Peter Kinsella, Global Head of Forex Strategy di UBP.

Secondo Kinsella, sei fattori chiave guideranno l’oro fisico verso un rally storico nei prossimi anni. Scopriamoli insieme.

1. L’inflazione post-pandemia non è finita

L’inflazione non è più un’emergenza temporanea. È diventata strutturale, alimentata da:

  • Collo di bottiglia nelle catene di approvvigionamento
  • Mercati del lavoro sempre più rigidi
  • Aumenti salariali in molte economie

In questo contesto, l’oro protegge il potere d’acquisto ed è visto dagli investitori come scudo contro la perdita di valore della moneta.

2. Le banche centrali stanno comprando oro… e continueranno a farlo

Dal 2022, le banche centrali – in particolare quelle di Paesi emergenti – hanno aumentato in modo deciso le loro riserve di oro fisico.
Il World Gold Council stima che questa domanda abbia alzato i prezzi dell’oro di almeno il 15%.

3. L’instabilità geopolitica favorisce l’oro

Il mondo è entrato in una fase di crescente instabilità:

  • Guerre regionali
  • Tensioni tra potenze globali
  • Erosione dell’influenza geopolitica degli Stati Uniti

In questo scenario, l’oro si rafforza nel suo ruolo di bene rifugio. Come sempre, in tempi turbolenti, il metallo prezioso diventa una garanzia di sicurezza patrimoniale.

4. Debiti pubblici fuori controllo: serve una copertura

I paesi sviluppati stanno raggiungendo livelli record di debito pubblico. Negli USA, il rapporto debito/PIL supera il 120%, e in Europa la situazione non è molto diversa.

Una politica fiscale espansiva, combinata con un’inflazione strutturale, mina la fiducia nelle valute.
L’oro, invece, è privo di rischio emittente.

5. Valutazioni basse rispetto alla ricchezza globale

Kinsella sottolinea che l’oro, oggi, è sottovalutato rispetto alla massa di ricchezza finanziaria globale.
In altre parole, la quantità di asset in circolazione – azioni, obbligazioni, immobili – ha superato di molto il valore delle riserve aurifere.

Questo squilibrio potrebbe innescare una rivalutazione dell’oro come asset strategico, con conseguente aumento dei prezzi.

6. Il rischio di un riassetto monetario globale

Lo scenario che preoccupa di più i mercati?
Un possibile riassetto monetario internazionale, simile a quello degli Accordi del Plaza del 1985, che portò a un forte deprezzamento del dollaro.

Oggi, un dollaro più debole:

  • Favorisce le materie prime denominate in USD
  • Rende l’oro più accessibile agli investitori stranieri
  • Altera gli equilibri nei portafogli istituzionali

Per Kinsella, “qualsiasi mossa verso un riassetto monetario comporterà significativi rischi al rialzo per l’oro”.

L’oro: il grande protagonista dei prossimi anni

Il quadro delineato da UBP non lascia spazio a dubbi: il trend rialzista dell’oro è appena cominciato.
I fondamentali sono solidi, la domanda in crescita, il contesto macro instabile.

Siamo in presenza, secondo Kinsella, di un mercato rialzista secolare, che durerà per anni.

E se il prezzo dovesse davvero toccare i 4.000 dollari l’oncia entro il 2026, il potenziale rendimento è superiore al 100% rispetto ai livelli attuali.

E l’oro fisico? La scelta concreta per proteggere il capitale

Di fronte a uno scenario simile, l’oro fisico si conferma lo strumento ideale per tutelare il patrimonio personale. A differenza degli ETF o di altri strumenti finanziari, l’oro fisico:

  • Non ha rischio controparte
  • È facilmente liquidabile
  • Può essere detenuto anche fuori dal circuito bancario
  • Protegge da inflazione, crisi finanziarie e instabilità geopolitica

Investire in oro fisico significa mettere al sicuro una parte dei propri risparmi in un bene riconosciuto a livello universale da millenni.

Vuoi capire come integrare l’oro fisico nella tua strategia patrimoniale?

Compila il form qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata.
Scoprirai come costruire la tua riserva aurea, proteggerti dai rischi futuri e valorizzare il tuo capitale nel lungo periodo.

Fissa un appuntamento per una consulenza online ora.